Vet Bisenzio
Iperestesia Felina
Iperestesia Felina
L’iperestesia felina è una condizione complessa e poco compresa, caratterizzata da episodi di ipersensibilità cutanea che colpiscono il gatto in modo improvviso. La causa di questa sindrome non è ancora completamente definita. In alcuni casi si ritiene che sia un tipo di epilessia, dato che molti gatti soffrono di crisi epilettiche subito dopo aver avuto questi episodi, mentre in altri casi potrebbe trattarsi di un disturbo comportamentale. Non si sa nemmeno se possa avere una base genetica, dato che gatti di razze pure come l’Abissino, il Birmano o l’Himalayano sembrano avere una predisposizione. Tuttavia, è stato osservato che alcune patologie preliminari possono portare a iperestesia e devono essere escluse prima di poter formulare una diagnosi.
Fattori Contributivi
- Stress: Gatti nervosi o stressati possono manifestare episodi di iperestesia.
- Disturbi dermatologici: Parassitosi come pulci o allergia al loro morso, dermatite, scabbia, funghi o altre condizioni della pelle che possono causare prurito.
- Problemi muscolo-scheletrici: Dolore spinale a causa di pizzicamento del nervo, artrite, ernia del disco, ecc.
Sintomi
I sintomi si manifestano con episodi che possono durare da alcuni secondi ad alcuni minuti. Essi includono:
- Salivazione
- Pupille dilatate
- Movimenti della coda
- Vocalizzazioni esagerate
- Spasmi cutanei
- Morsi continui e leccate di schiena, coda e zampe posteriori
- Disorientamento
- Perdita di controllo dell’urina
- Automutilazione
Diagnosi
Attualmente non esistono test diagnostici definitivi per l’iperestesia felina, poiché non ha una causa fisica definita. La diagnosi viene formulata in funzione della clinica dell’animale e dopo aver escluso le altre possibili cause. Sono indicati:
- Analisi completa del sangue
- Visita dermatologica
- Visita comportamentale
- Esame neurologico completo
- Test di diagnostica per immagini, come TAC o risonanza magnetica
Trattamento
Il trattamento dell’iperestesia felina si concentra principalmente sulla riduzione dello stress e sul miglioramento dell’ambiente del gatto, poiché non esiste una causa certa per questa condizione. Questo può includere:
- Gestione delle lettiere
- Arricchimento dell’ambiente
- Uso di farmaci per ridurre l’ansia, se necessario
La gestione dell’ambiente è fondamentale:
- Ubicazione e numero delle lettiere
- Tipo di sabbia utilizzato
- Presenza di luoghi sopraelevati su cui arrampicarsi
- Nascondigli
In alcuni casi, l’uso di ormoni sintetici può essere utile per ridurre l’ansia del gatto.