Vet Bisenzio
Giardia Cane e Gatto
Giardia nel Cane: Cos'è, Quando Diventa un Problema e Come Affrontarla
La Giardia duodenalis (o Giardia intestinalis) è un protozoo flagellato comune nel tratto gastrointestinale di mammiferi domestici e selvatici, compreso l’uomo. Sebbene spesso asintomatica, può causare disturbi gastrointestinali in specifiche circostanze.
Perché Spesso la Giardia non Deve Allarmare
La presenza di Giardia nelle feci non indica sempre un problema clinico. Molti animali adulti in salute convivono con il parassita senza sintomi. Il trattamento dipende da fattori come età, sintomatologia e rischio epidemiologico.
Il Ciclo Vitale della Giardia
- Forma cistica (resistente): emessa con le feci, sopravvive a lungo in ambienti umidi.
- Forma trofozoita (vitale): aderisce all’intestino, riproducendosi prima di tornare alla forma cistica.
La trasmissione avviene per via fecale-orale attraverso cibo, acqua contaminata o superfici.
Quando e Perché Diventa Patogena
- Sistema immunitario compromesso: cuccioli, soggetti immunodepressi.
- Coinfezioni: presenza di altri parassiti o infezioni concomitanti.
- Disbiosi: alterazioni del microbiota intestinale.
In tali casi, i sintomi includono diarrea, malnutrizione e crampi addominali.
Diagnosi della Giardia
- Esame a fresco delle feci: rileva i trofozoiti.
- Flottazione con solfato di zinco: evidenzia le cisti.
- Test rapidi immunoenzimatici: identificano antigeni di Giardia.
- PCR: specifica per studi epidemiologici e zoonosi.
Giardia e Trasmissibilità all’Uomo
La Giardia è una zoonosi, ma la trasmissione cane-uomo è rara. Molti genotipi sono specie-specifici. In contesti igienicamente compromessi, è importante adottare misure preventive come lavaggio delle mani e pulizia del pelo del cane.
Quando e Come Trattare la Giardia
Linee Guida Generali
- Cuccioli e sintomatici: trattamento raccomandato.
- Cani adulti asintomatici: trattamento non necessario di routine.
- Coinfezioni o rischio zoonosico: considerare la terapia.
Farmaci Utilizzati
- Antiparassitari: Fenbendazolo, Febantel.
- Metronidazolo: uso limitato nei cuccioli per evitare disbiosi.
Prevenzione e Pulizia
- Pulire e disinfettare superfici e ciotole.
- Limitare l’accesso a fonti di contaminazione.
Conclusioni
La Giardia è comune ma non sempre pericolosa. Trattamenti mirati, igiene ambientale e supporto del microbiota sono essenziali per prevenirne le complicazioni. Consultare il veterinario per piani specifici.