Vet Bisenzio

 Coccidiosi Cane e Gatto

Cos'è la Coccidiosi?

La coccidiosi è un'infezione parassitaria che colpisce l'intestino di cani e gatti. Si trasmette attraverso le feci contaminate e può essere pericolosa, soprattutto per cuccioli e animali deboli. I parassiti si sviluppano nell'intestino e, in alcuni casi, possono rimanere inattivi nei tessuti per riattivarsi in situazioni di stress o malattia.

Chi è più a rischio?

  • Cuccioli e gattini, specialmente tra 1 e 6 mesi.
  • Animali in ambienti affollati o poco igienici, come canili e rifugi.
  • Animali immunodepressi o stressati.

Sintomi

I sintomi della coccidiosi possono variare da lievi a gravi:

  • Lieve: diarrea, perdita di peso, disidratazione.
  • Grave: vomito, debolezza, anoressia.
  • Molto raro: tremori o convulsioni.

Se noti uno di questi sintomi nel tuo animale, è importante contattare il veterinario.

Come si diagnostica?

La diagnosi viene fatta analizzando le feci del tuo animale per identificare le uova del parassita. Questo processo è essenziale per confermare l'infezione e iniziare il trattamento corretto.

Trattamento

  • Farmaci antiparassitari: Solitamente vengono utilizzati medicinali specifici per eliminare il parassita.
  • Supporto medico: Nei casi più gravi, può essere necessaria la reidratazione con liquidi.

Un veterinario ti guiderà nella scelta della terapia migliore per il tuo animale.

Prevenzione

Misure igieniche e sanitarie

Per prevenire la coccidiosi, è fondamentale mantenere un ambiente pulito:

  • Rimuovi regolarmente le feci dal giardino o dalla lettiera.
  • Disinfetta superfici e aree con acqua calda o prodotti specifici.
  • Isola gli animali infetti dagli altri.

Controllo dei vettori

Evita che topi o altri piccoli animali accedano agli spazi frequentati dal tuo animale, poiché possono trasmettere il parassita.

[star_rating]

Prendi un appuntamento

Per qualsiasi necessità richiedi un appuntamento ti risponderemo appena possibile

2025-01-08T02:37:20+01:00
Torna in cima