Vet Bisenzio
Bonus per Animali Domestici 2025
Bonus per Animali Domestici 2025
Detrazione fiscale del 19% sulle spese veterinarie
I proprietari di animali domestici possono usufruire di una detrazione IRPEF del 19% sulle spese veterinarie sostenute. Questa detrazione si applica a spese comprese tra una franchigia di 129,11 euro e un tetto massimo di 550 euro, permettendo di detrarre fino a circa 80 euro.
Spese ammissibili
- Visite veterinarie professionali
- Acquisto di medicinali veterinari (esclusi i mangimi speciali)
- Analisi di laboratorio e interventi presso cliniche veterinarie
È fondamentale che le spese siano documentate e i pagamenti effettuati con metodi tracciabili, come carte di credito, bancomat o bonifici.
Contributo per over 65 con ISEE fino a 16.215 euro
La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto un fondo specifico per sostenere i proprietari di animali d'affezione con età superiore ai 65 anni e un ISEE inferiore a 16.215 euro. Questo contributo copre spese per visite veterinarie, interventi chirurgici e l'acquisto di farmaci.
Fondo disponibile
- 250.000 euro per il 2024
- 237.500 euro per ciascuno degli anni 2025 e 2026
Le modalità di accesso a questo contributo saranno definite tramite un decreto attuativo, attualmente in fase di esame.
Requisiti per accedere al bonus
- Avere un'età superiore a 65 anni
- Possedere un ISEE non superiore a 16.215 euro
- Essere residenti in Italia
- Avere un animale domestico registrato all'Anagrafe degli animali d'affezione
Gli animali ammessi includono cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori tenuti per compagnia o affezione, senza fini produttivi o alimentari.
Come richiedere il bonus
Per ottenere la detrazione fiscale, è necessario inserire le spese veterinarie nella dichiarazione dei redditi annuale, assicurandosi di conservare tutta la documentazione comprovante le spese e i pagamenti effettuati.
Per il contributo destinato agli over 65, si dovranno attendere le indicazioni specifiche che saranno fornite nel decreto attuativo in corso di approvazione.
Informazioni Aggiuntive
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è consigliabile consultare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate o rivolgersi a un consulente fiscale.
Fonti utili: