Vet Bisenzio

 Obesità: Cane e Gatto

L’Obesità negli Animali Domestici

L’obesità è un problema sempre più comune tra gli animali domestici, in particolare nei paesi occidentali. Colpisce tra il 30% e il 40% di cani e gatti, con picchi che raggiungono il 52% nel Regno Unito. L’accumulo eccessivo di grasso corporeo non è solo un problema estetico, ma una vera e propria patologia che può avere conseguenze gravi sulla salute dell’animale. Per questo, è importante riconoscerne le cause e agire tempestivamente per migliorare la qualità di vita dei nostri amici pelosi.

Cause dell’Obesità

  • Alimentazione eccessiva: il consumo di troppe calorie rispetto a quelle bruciate.
  • Razza: alcune razze come i Labrador sono geneticamente predisposte ad accumulare grasso.
  • Sedentarietà: la mancanza di esercizio fisico, soprattutto per gli animali che vivono in appartamento.
  • Età: gli animali più anziani tendono a muoversi meno e quindi a bruciare meno calorie.
  • Patologie: problemi come l’ipotiroidismo possono contribuire all’aumento di peso.
  • Accesso illimitato al cibo: in particolare per i gatti che vivono in casa, spesso si lascia sempre il cibo a disposizione, favorendo l’aumento di peso.

Conseguenze dell’Obesità

  • Problemi ortopedici: il peso in eccesso affatica le articolazioni, aumentando il rischio di patologie articolari.
  • Malattie cardiovascolari: il cuore è sottoposto a uno sforzo maggiore.
  • Diabete mellito: l’obesità è uno dei principali fattori di rischio per il diabete nei gatti.
  • Difficoltà respiratorie: soprattutto in razze brachicefale come i Bulldog.
  • Riduzione delle difese immunitarie: gli animali obesi sono più vulnerabili alle infezioni.
  • Aspettativa di vita ridotta: l’obesità può ridurre la durata della vita di un animale domestico fino a due anni.

Come Aiutare il Tuo Cane o Gatto a Perdere Peso

  1. Consulta il Veterinario: Il primo passo è sempre consultare un professionista per determinare il peso ideale del tuo animale e stabilire un piano personalizzato.
  2. Piano Alimentare Personalizzato: Una dieta studiata su misura è fondamentale. Non si tratta solo di ridurre le quantità, ma anche di scegliere alimenti specifici a basso contenuto calorico e nutrienti bilanciati.
  3. Incrementare l’Attività Fisica: In base all’età e alle condizioni fisiche, il tuo animale ha bisogno di fare più movimento. Per i cani, lunghe passeggiate quotidiane e momenti di gioco sono ottimi modi per bruciare calorie. Anche i gatti possono essere stimolati con giochi interattivi.
  4. Monitoraggio Regolare: È importante pesare regolarmente il tuo animale e fare controlli periodici dal veterinario per monitorare i progressi.
  5. Motivazione e Supporto: La collaborazione è essenziale. Piccole modifiche come ridurre le calorie in modo graduale e utilizzare parte della razione giornaliera come premio possono fare una grande differenza senza stressare l’animale.

Conclusione

L’obesità è un problema complesso, ma con un approccio olistico che coinvolge la dieta, l’attività fisica e il supporto del veterinario, è possibile migliorare la salute e la qualità di vita del tuo cane o gatto. Ricorda: un animale in forma è un animale felice!

Se sospetti che il tuo amico a quattro zampe possa essere in sovrappeso, non esitare a contattare il tuo veterinario di fiducia per discutere di un piano d’azione.

[star_rating]

Prendi un appuntamento

Per qualsiasi necessità richiedi un appuntamento ti risponderemo appena possibile

2025-01-11T17:29:34+01:00
Torna in cima